Locorotondo Puglia rientra tra i Borghi più belli d'Italia - Agriturismo Ostuni
contattaci direttamente:

Locorotondo rientra tra i Borghi più belli d'Italia valorizza il proprio centro storico caratterizzato da un patrimonio storico, culturale, artistico e ambientale. Il centro storico di Locorotondo è il più bel balcone della Murgia dei Trulli, si sviluppa alla sommità di un colle circoscritto dalla cinta muraria assumendo una forma circolare da cui scaturisce il proprio nome dal latino “Locus Rotundus” un luogo rotondo.
CENTRO STORICO di LOCOROTONDO IN PUGLIA ITALIA COSA VEDERE:
Il centro storico si sviluppa tutto intorno alla Chiesa Madre, Accanto alla quale è possibile ammirare l’ottocentesca chiesetta dell’Annunziata, che conserva al proprio interno statue in legno e in cartapesta.
Ci si immette nella piazzetta Vittorio Emanuele Il denominata piazza Castello dove un tempo sorgeva l’antica Porta Napoli, uno dei due ingressi principali al borgo.
Vecchio palazzo comunale attuale sede della biblioteca civica, la storica sede era costituita dalla Sala, un antico edificio situato di fronte al castello di Locorotondo , alla destra dell'ingresso di piazza Vittorio Emanuele.
L'attuale edificio, utilizzato come Biblioteca civica è il centro del coordinamento culturale, sorse nel 700. Adiacente a quest'ultimo sorge la magnifica dimora signorile nonché il palazzo Morelli.
Il PALAZZO MORELLI è caratterizzato da un architettura barocca costruita in pietra locale, del settecento. Sul prospetto risaltano i graziosi balconi con le ringhiere in ferro battuto a petto d'oca.
La graziosa chiesetta di san Nicola la si raggiunge facilmente da via Morelli immettendosi in via Dottor Oliva.
La più rilevante tra le chiese indicate, vi è
Originale è la piccola Chiesa di San Nicola risalente all’anno 1660 caratterizzata da una copertura in chiancarelle, caratteristica tipica dei rinomati trulli della valle d’itria in Puglia. All’interno della chiesa è possibile ammirare le volte affrescate e un antico bassorilievo in pietra della Crocifissione.
La chiesetta dell’Ospedale risalente al Cinquecento, è posizionata fuori dal centro storico di Locorotondo, dove è possibile ammirare un’antica abside impreziosita dai resti di un affresco che raffigura una supplica rivolta al Cristo.
Locorotondo in Puglia in Italia ha un romantico belvedere da cui è possibile osservare un paesaggio molto emozionante caratterizzato dalla presenza di vigneti suddivisi da muretti a secco, macchie di bosco mediterraneo e possenti uliveti che circondano le antiche e bianche masserie, centinaia di trulli sparsi nelle campagne.
Dalla vocazione millenaria del vino il borgo di Locorotondo ha favorito la produzione di pregiati vini bianchi, tra cui il famoso Bianco Locorotondo Doc: un vino di di elevata qualità asciutto, fresco, leggero, ideale per accompagnare le pietanze locali come gli antipasti, pesce azzurro.
Tra i piatti tradizionali locali ricordiamo gli “Gnumerèdde suffuchète” non sono altro che involtini di trippa d’agnello, attorcigliati con le budella dell’animale e cotti in tegami di terracotta locale. Molto tradizionali sono le fave bianche secche, cotte nella “pignata” (Recipiente in terracotta) e battute condite con olio extra vergine di oliva: preparando così una uno squisito pure di fave bianca, da servire con contorno cicorie raccolte nel campo.
E ancora: la pasta fatta a mano a base di semola di grano duro e uova di pollaio, condite con pecorino e prezzemolo tritato, servita con il brodo di tacchin, danon dimenticare le orecchiette, la pasta fresca più famosa della cucina pugliese.
DORMIRE IN AGRITURISMO MASSERIA VICINO LOCOROTONDO IN PUGLIA ITALIA:
A soli trenta minuti di auto da Locorotondo l’Agriturismo Salinola offre disponibilità di Appartamenti in formula residence di solo pernottamento e camere familiari in formula hotel con servizio di mezza pensione o di solo bed & breakfast.
Per maggiori informazioni: Agriturismo “SALINOLA” Ostuni

E-mail info@agriturismosalinola.com